Dal 1931 l’Arena di Verona, cuore culturale della città e simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo, restituisce valore e ricchezza, attirando spettatori da ogni angolo del mondo, desiderosi di vivere almeno una volta nella vita la magia unica dell’opera lirica.
È ormai già stato ribadito in ogni sede che la pandemia da Covid-19, nell’ultimo anno – e ancora in quello in corso – ha inciso profondamente sull’economia del nostro Paese e che tra i settori più colpiti vi è sicuramente la filiera turistico-culturale.
Forte di questa consapevolezza la Fondazione Arena di Verona ha lavorato senza sosta per confermare il proprio ruolo nell’economia della città: per questa ragione, nonostante la situazione attuale e il clima di grande incertezza che coinvolge l’Europa, Fondazione Arena ha deciso di mettere in scena la stagione lirica estiva 2021, confermando per intero date, titoli e cast.
Per portare a termine questa missione, la Fondazione Arena di Verona ha dato vita ad un ambizioso progetto di Fundraising e Corporate Membership: 67 Colonne per l’Arena di Verona.
Il progetto, ideato dal direttore marketing di Fondazione Arena Andrea Compagnucci, è stato realizzato in media partnership con il Gruppo Athesis e con il supporto di Capitale Cultura Group nell’ambito del Business Development, coinvolge privati e aziende nell’opera d’ideale ricostruzione della cinta più esterna delle arcate areniane, distrutta nel 1117 da un terribile terremoto.
Questo progetto, che sta prendendo vita e forma grazie al sostegno d’imprenditori e realtà produttive di tutto il territorio, uniti dall’amore per l’Arena, si colloca in un momento di grande innovazione per la Fondazione, che ha lanciato anche un nuovo progetto: Arena TV.
Un format online innovativo ed esclusivo che unisce, nella sua programmazione, lo streaming dei grandi spettacoli dell’Arena a nuovi format che intrecciano cultura, intrattenimento ed eccellenza nel segno del brand globale dell’Arena.