E’ stata inaugurata a Palermo, a Palazzo Steri (aperta fino al 16 dicembre 2015, tutti i giorni tranne il lunedì dalle 9.30 alle 19.00), la mostra ”Unesco Sites“. Organizzata da Beni Culturali e patrocinata dal Rettore dell’Università di Palermo, da Unesco, Regione Siciliana e Ministero dei Beni Culturali, la mostra è basata prevalentemente sulla ARtGlass...
GLI ANTICHI CODICI GREGORIANI RIVIVONO IN PAROLE E MUSICA CON ARTGLASS
ARtGlass protagonista all’inaugurazione della mostra “Il Suono della Parola. I libri corali della Biblioteca cantonale di Lugano”. Ieri sera, mercoledì 9 settembre, con la promozione dellaBiblioteca Cantonale di Lugano (Sistema bibliotecario ticinese) e in collaborazione con Tectel e Capitale Cultura International, ARtGlass ha curato un’esperienza di realtà aumentata indossabile senza precedenti, per scoprire gli antichi Codici Antifonari, ormai...
ARtGlass e la “nuova” casa di Gioachino Rossini
A distanza di due anni dall’inaugurazione dei nuovi Musei Civici di Palazzo Mosca, Sistema Museo, in collaborazione con il Comune di Pesaro e la Fondazione Gioachino Rossini, presenta la Casa natale di Gioachino Rossini completamente rinnovata nel suo allestimento e nel suo percorso scientifico.
Pisa, a Piazza dei Miracoli la Realtà Aumentata Indossabile in esclusiva mondiale
Personaggi storici che accompagnano i turisti, animazioni e video che “emergono” dai monumenti e rivelano particolari nascosti e curiosità inedite. A partire dal 24 Aprile, grazie a un progetto in esclusiva mondiale promosso dal Comune di Pisa assieme a Duomo7, società di gestione dei percorsi turistici pisani costituita da Space SpA, Inera srl e Telnet...
Brixia e le lenti del futuro. Gli Art Glass diventano una macchina del tempo.
Dal 9 maggio 2015 a Brescia sarà possibile vivere un’esperienza unica: grazie alla collaborazione tra Fondazione Brescia Musei ed ARtGlass, la città imperiale di Brixia prenderà vita, grazie anche alle sue tracce ancora così evidenti. Il marmo bianco, il foro, il maestoso Capitolium, il teatro romano, la statua Giove, che dal quel giorno riapriranno al...
Pesaro, gli Art-Glass arrivano a casa Rossini
Anche a Pesaro arrivano gli Art-Glass. Ancora una volta la start-up del Gruppo Capitale Cultura offre il suo contributo innovativo alla cultura: dopo San Gimignano e Palazzo Barberini, con la mostra “da Guercino a Caravaggio”, ora tocca a Casa Rossini.
Capitale Cultura Group al Lubec
LUCCA – Il gruppo Capitale Cultura-ARtGlass ha partecipato, lo scorso 9 e 10 Ottobre 2014, alla 10a Edizione di LuBeC Lucca Beni Culturali, l’incontro internazionale dedicato allo sviluppo e alla conoscenza della filiera beni culturali-tecnologie-turismo, organizzato da Promo PA Fondazione. Inoltre, con LuBeC Digital Technology, rassegna espositiva sull’innovazione tecnologico-digitale applicata ai Beni Culturali e al...
Capitale Cultura è Development Partner del progetto “Leonardo Eye” a Vigevano
Capitale Cultura è Development Partner dell’azienda di Sviluppo Territoriale di Vigevano con l’obiettivo di sostenere il progetto “Leonardo Eye”, il primo polo multimediale legato alla figura di Leonardo da Vinci. Il progetto è stato finanziato da Fondazione Cariplo e ARCUS e prevede il recupero e la riqualificazione del Palazzo Ducale di Vigevano, uno straordinario edificio...
San Gimignano – Ecco la quarta dimensione del museo: arrivano gli ARtGlass
Al via una sperimentazione, in anteprima assoluta, che vede l’uso delle tecnologie “indossabili” per la valorizzazione dei beni culturali. Si apre il museo del futuro con un progetto realizzato da Comune di San Gimignano, Fondazione Musei Senesi, Opera Laboratori Fiorentini in collaborazione con ARtGlass e Capitale Cultura. Il museo come un film in 3D? No,...
Si rende noto che la società ha beneficiato di aiuti di Stato/aiuti contenuti nel "Registro nazionale de minimis degli aiuti
di Stato" di cui all'art. 52 L. 24/12/2012, n. 234, registrati nel predetto sistema, con conseguente pubblicazione nella sezione trasparenza ivi prevista, ad opera dei soggetti che concedono o gestiscono gli aiuti medesimi ai sensi della relativa disciplina.
Le risultanze e gli aggiornamenti di tale Registro sono rinvenibili al link https://www.rna.gov.it/sites/PortaleRNA/it_IT/trasparenza
Stradone Porta Palio, 66
37122 Verona (VR)
Tel. +39 045 2376168
E-mail: info@capitalecultura.com
PEC: capitalecultura@pec.capitalecultura.com
via A. Boito 130
20900 Monza (MB)
Phone +39 335 1237363
Via V. Giuffrida, 37
95126 Catania (CT)
Phone +39 335 1237363
Via Somaini, 5
6901 Lugano, Svizzera
Tel. +41 91 967 2000
E-mail: international@capitalecultura.com
© Capitale Cultura SAS 2021 All rights reserved.
Per vedere quali cookie utilizziamo e quali sono di terze parti visita la nostra pagina dedicata. Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196.