Antonio Scuderi
Fondatore e CEO di Capitale Cultura, nato a Catania nel 1967, sposato, due figli, è un imprenditore, manager e giornalista professionista. Ha lavorato al Gruppo 24 Ore, prima come Amministratore Delegato di 24 Ore Cultura (produzione di mostre, editoria di pregio) e Alinari 24 Ore (valorizzazione di archivi fotografici) e poi col ruolo di Direttore Sinergie e Mercati Internazionali. In precedenza, aveva lavorato per 10 anni in De Agostini Editore, come Direttore Generale Contenuti e Coordinamento Editoriale. È stato direttore e coordinatore di siti web e testate nazionali e locali. (Sapere.it, Repubblica.it, Il Nuovo.it, Mediasetonline.com, La Notte, Sei Milano TV). È laureato in Scienze Politiche, ha frequentato la scuola di giornalismo Carlo De Martino di Milano e ha conseguito un Executive International MBA. Parla e lavora correntemente in italiano, inglese e francese.
Mobile: +39 335 1237363
E-mail: antonio.scuderi@capitalecultura.com
Skype: antonio.scuderi4
Profilo pubblico su Linkedin: http://it.linkedin.com/pub/antonio-scuderi/0/90/424
Twitter: @antscud
Marco Costantini
Direttore di Capitale Cultura International SAGL, con sede a Lugano (Svizzera). Inizia la propria attività professionale nel 1989, attivo da subito in ambito commerciale, cresce all’interno di una grossa azienda svizzera, occupandosi inizialmente di vendita, di product management e key account management, per poi passare alla gestione delle vendite nazionale. Dal 2000 si occupa dell’ideazione, dello sviluppo e della gestione del servizio di marketing diretto de “La Posta Svizzera” per il Ticino e il Nord Italia. A una formazione professionale di base, affiancherà nel tempo il corso di tecnico di marketing e successivamente un executive master in business administration. Marco è fondatore e socio illimitatamente responsabile della società di consulenza Costantini&Partners e si occupa della strategia, della formazione e delle attività di consulenza della società. Parla e lavora correntemente in italiano, inglese, francese e tedesco.
E-mail: marco.costantini@capitalecultura.com
Monica Torinese
Grafica professionista e art director con esperienza ventennale in vari settori della creatività e della comunicazione (editoria, advertising, branding, comunicazione punto vendita, packaging, event visual management, multimedia, digital imaging per la multimedialità e la realtà aumentata) è responsabile creativa di Capitale Cultura e cura la comunicazione visuale, lo sviluppo web del Gruppo e dei progetti sviluppati con i partner. Nel corso della sua esperienza professionale ha lavorato sulla declinazione e il trattamento di brand internazionali di primaria importanza. Ultimamente, ha curato il trattamento delle immagini per la prima installazione (nella Pinacoteca di San Gimignano) di ART Glass, l’azienda del Gruppo apripista nell’applicazione di soluzioni di realtà aumentata per i Beni Culturali. Parla e lavora in italiano e inglese.
E-mail: monica.torinese@capitalecultura.com
Davinia Di Pietro
Media Projects Specialist. Laurea triennale in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale, laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale (Università degli Studi di Padova). Completano la sua formazione: una certificazione in Project Management e un executive master in Web Marketing. Dopo la laurea, ha effettuato uno stage al Comune di Verona, nell’area Cultura e Turismo. Ha maturato un’esperienza come Project & Event Manager, in collaborazione con A.LI.VE – Accademia Lirica Verona. Si è specializzata anche nella gestione di bandi pubblici e gare. Parla e lavora in Italiano, Inglese, Spagnolo e Francese.
E-mail: davinia.dipietro@capitalecultura.com
Marta Stranges
Cultural Development Specialist. Dopo un ciclo di studi quinquennale in Filologia Classica tra Milano e Bologna, ha deciso di dare un taglio pratico alla sua formazione portando a termine un Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali (Università Ca’ Foscari di Venezia – ESCP Parigi). Dopo il temine del master ha effettuato uno stage presso la Fondazione Musei Civici Veneziani affiancando la curatrice di Casa Goldoni e, successivamente, ha maturato un’esperienza nel Business Development presso ProfilCultura, primo sito web italiano per la diffusione di offerte di lavoro e formazione nel mondo della cultura. Parla e lavora in italiano, inglese e francese.
E-mail: marta.stranges@capitalecultura.com
Sara Betteghella
Communication Specialist. Dopo una laurea in Economia Aziendale all’Università di Verona, ha scelto di approfondire il suo amore per la cultura e dare un taglio pratico ai suoi studi grazie al Master in Sviluppo Creativo e Gestione delle Attività Culturali organizzato da Cà Foscari. Al termine del Master, ha svolto uno stage nell’Ufficio Comunicazione di Fucina Culturale Machiavelli a Verona, di cui è diventata responsabile al termine del tirocinio curricolare. Appassionata del mondo editoriale e teatrale, nel tempo libero frequenta musei, assiste a concerti, legge molto e scrive qualcosa. È anche la voce di un podcast divulgativo che tratta di costume e società. Lavora in italiano e inglese.
E-mail: sara.betteghella@capitalecultura.com
Lucia Filippi
Media Relations e Ufficio Stampa. Giornalista professionista dal 1990, scrittrice e autrice. Laureata in Lettere e discipline dell’arte all’Università La Sapienza di Roma. È stata redattrice e coordinatrice in testate quali La Cronaca di Verona, Il Mattino dell’Alto Adige, Video Bolzano, 045. È stata Responsabile Comunicazione e Media della ONG Progetto Mondo-MLAL, specializzandosi nello storytelling e anche nella realizzazione di documentari e film, oltre che nelle social media relations. Ha curato e cura le relazioni con i media e istituzionali di primari enti del Terzo Settore ed eventi culturali quali Verona Minor Hierusalem, Sulle Strade, Festival del libro di Viaggio e Avventura. Con Capitale Cultura cura la comunicazione del progetto di rilancio turistico dei Comuni del Medio Alto Agordino. Parla e lavora in Italiano, Tedesco, Inglese e Spagnolo