Il Comune di Ferrara ha candidato il Progetto “Mura Aperte” nell’ambito della Programmazione POR FESR 2014-2020 della Regione Emilia Romagna. Il progetto è stato approvato e finanziato per realizzare prodotti e strumenti finalizzati alla conoscenza, valorizzazione e promozione del tratto di cinta muraria a Ferrara compreso fra il Baluardo dell’Amore e Porta Paola. Il programma...
Esch-sur-Alzette: la città del Lussemburgo Capitale della Cultura 2022
Antonio Scuderi, il nostro CEO e Fondatore, lo scorso 2 febbraio è stato ospite del programma radiofonico Millevoci, condotto da Isabella Visetti con Enrica Alberti e Paolo Riva, in onda su RSI – Radiotelevisione Svizzera. Durante l’intervista si è approfondito il ruolo della seconda città del Lussemburgo, Esch-sur-Alzette, come Capitale della Cultura 2022. Da cittadina...
È stato inaugurato il progetto Mura Aperte del Comune di Ferrara
Al via il progetto “Mura Aperte” del Comune di Ferrara, finanziato da fondi POR FESR – FSC, e che ha come madrina d’eccezione Alessia Maurelli, capitana della squadra nazionale di ginnastica ritmica, nota come “Le Farfalle”: mappa interattiva, video immersivi, podcast multilingua e un innovativo percorso in Realtà Aumentata. Il Progetto “Mura Aperte” del Comune...
EUREKA 2022: CAPITALE CULTURA FOR THE SACHE PROJECT
Il Progetto SACHE – finanziato dal programma Interreg Central Europe – ha come obiettivo principale quello di sviluppare e fornire strategie di sviluppo locale integrate basate su strumenti e approcci che accelerino l’imprenditorialità creativa all’interno e attorno al patrimonio culturale rendendo le città e le regioni dell’Europa centrale luoghi migliori in cui vivere e lavorare....
PORDENONE LAVORA CON IMPEGNO ALLA STESURA DELLA CANDIDATURA A CITTA’ DEL LIBRO PER IL 2022 CON IL COORDINAMENTO DI CAPITALE CULTURA GROUP
È già di alcuni giorni fa la notizia per la quale Pordenone ha deciso di presentare la sua candidatura a Città del Libro per il 2022. La scadenza è ravvicinata – il bando, infatti, indica il giorno 11 luglio come termine ultimo per la presentazione delle domande – e il lavoro è tanto, ma le...
360 ° CULTURE: THE DIGITAL REVOLUTION OF THE UGO DA COMO FOUNDATION STARTS
È nel segno dell’innovazione la ripresa delle attività per la Fondazione Ugo Da Como. Alla presenza di un pubblico di oltre 170 invitati, sabato 12 giugno sono stati presentate tutte le novità che la Fondazione offre al suo pubblico: i tre percorsi di Realtà Aumentata sviluppati da ARt Glass (la Rocca, il Museo Ornitologico, la...
67 columns to support the Arena di Verona Foundation
Dal 1931 l’Arena di Verona, cuore culturale della città e simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo, restituisce valore e ricchezza, attirando spettatori da ogni angolo del mondo, desiderosi di vivere almeno una volta nella vita la magia unica dell’opera lirica. È ormai già stato ribadito in ogni sede che la pandemia da Covid-19, nell’ultimo anno – e ancora in quello in corso...
Capitale Cultura collaborates with the Municipality of Ravenna
Capitale Cultura is carrying out two important tasks entrusted by the Municipality of Ravenna, which turned to the company for the performance of two enhancement and promotion services. Together with the Tourism Service, Capitale Cultura takes care of the production of contents for the new digital tourism platform. The work is divided into the drafting...
Synergies and innovation: the Ugo Da Como Foundation goes beyond the Covid-19 emergency and plans a future of sustainability
COMUNICATO STAMPA DELLA FONDAZIONE UGO DA COMO – DATA 26/06/2020 Nonostante il periodo di profonda difficoltà e incertezza per cultura e turismo, la Fondazione Ugo Da Como, che gestisce la Rocca di Lonato del Garda, è riuscita ad avviare importanti progetti, grazie a un modello basato sulle collaborazioni con istituzioni, aziende e protagonisti del territorio e all’importante...
The Customs Museum of Gandria reopens with a fascinating and safe route
The gradual reopening of the museums in the Canton of Ticino continues: the reopening of the Gandria Customs Museum is scheduled for tomorrow. The building, built in 1904 and used as a place to protect the border until 1993, houses a unique museum of its kind, which has the task of illustrating and explaining to...
Si rende noto che la società ha beneficiato di aiuti di Stato/aiuti contenuti nel "Registro nazionale de minimis degli aiuti
di Stato" di cui all'art. 52 L. 24/12/2012, n. 234, registrati nel predetto sistema, con conseguente pubblicazione nella sezione trasparenza ivi prevista, ad opera dei soggetti che concedono o gestiscono gli aiuti medesimi ai sensi della relativa disciplina.
Le risultanze e gli aggiornamenti di tale Registro sono rinvenibili al link https://www.rna.gov.it/sites/PortaleRNA/it_IT/trasparenza
Stradone Porta Palio, 66
37122 Verona (VR)
Tel. +39 045 2376168
E-mail: info@capitalecultura.com
PEC: capitalecultura@pec.capitalecultura.com
via A. Boito 130
20900 Monza (MB)
Phone +39 335 1237363
Via V. Giuffrida, 37
95126 Catania (CT)
Phone +39 335 1237363
Via Somaini, 5
6901 Lugano, Svizzera
Tel. +41 91 967 2000
E-mail: international@capitalecultura.com
© Capitale Cultura SAS 2021 All rights reserved.
Per vedere quali cookie utilizziamo e quali sono di terze parti visita la nostra pagina dedicata. Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196.