Capitale Cultura collabora con il Comune di Ravenna

HomeNewsCapitale Cultura collabora con il Comune di Ravenna
14 Dicembre 2020

Capitale Cultura sta portando avanti due importanti incarichi affidati dal Comune di Ravenna, che si è rivolto all’azienda per l’espletamento di due servizi di valorizzazione e promozione.

Insieme con il Servizio Turismo, Capitale Cultura cura la produzione di contenuti per la nuova piattaforma digitale del turismo. Il lavoro si articola nella redazione dei contenuti testuali che andranno a popolare il nuovo sito web e il blog ad esso connesso. Accanto a questa attività, grazie all’ausilio dei suoi partner, Capitale Cultura si occupa anche di produrre immagini fotografiche e filmati.

La finalità di questo progetto è quella di fornire agli utenti suggerimenti di viaggio, esperienze, spunti, punti di vista ed informazioni di interesse turistico, al fine di proporre una panoramica esaustiva ed efficiente di Ravenna, nonché supportare l’immagine della splendida città romagnola e sostenerla come destinazione turistica accogliente e ricca di diverse opportunità.

Accanto a questa attività, il team Audience Development di Capitale Cultura affianca l’Ufficio Politiche e Attività Culturali nella realizzazione e gestione di un piano di marketing e nella creazione di contenuti digitali per la promozione delle celebrazioni dantesche.

La Celebrazioni del settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta sono state aperte il 5 settembre, a Ravenna, dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Le manifestazioni e gli eventi in onore di Dante Alighieri si svolgeranno in tutta la penisola ma una grande rilevanza a questa ricorrenza è stata attribuita dalla città di Ravenna, dove Dante trascorse i suoi ultimi anni.
Saranno moltissimi gli eventi in calendario e le celebrazioni dureranno fino a settembre 2021 quando, domenica 12, il maestro Riccardo Muti in piazza San Francesco saluterà la conclusione degli eventi dedicati al padre della lingua italiana con un concerto che, nei giorni a seguire verrà eseguito anche nelle altre città dantesche, Firenze e Verona.

Si rende noto che la società ha beneficiato di aiuti di Stato/aiuti contenuti nel "Registro nazionale de minimis degli aiuti
di Stato" di cui all'art. 52 L. 24/12/2012, n. 234, registrati nel predetto sistema, con conseguente pubblicazione nella sezione trasparenza ivi prevista, ad opera dei soggetti che concedono o gestiscono gli aiuti medesimi ai sensi della relativa disciplina.
Le risultanze e gli aggiornamenti di tale Registro sono rinvenibili al link https://www.rna.gov.it/sites/PortaleRNA/it_IT/trasparenza

Azienda finanziata 
PO FESR 2014-2020 Regione Sicilia 
Azione 1.1.5

Sviluppo e Innovazione
per la Cultura
e le Eccellenze

Seguici:
Capitale Cultura SAS
Sede legale e operativa

VERONA 37122 - Via Carmelitani Scalzi, 20 - Tel. +39 045 6576726 - E-mail: info@capitalecultura.com
PEC: capitalecultura@pec.capitalecultura.com

Capitale Cultura SAS
Business Office

MONZA 20900 - via A. Boito 130 - Mobile: +39 345 6197839
CATANIA 95126 - Via V. Giuffrida, 37 - Mobile: +39 345 6197839
TORINO 10135 - Strada del Drosso, 58 - Mobile: +39 345 6197839

Capitale Cultura International SAGL

LUGANO 6901 - Via Somaini, 5 - Tel. +41 91 967 2000 - E-mail: international@capitalecultura.com

© Capitale Cultura SAS 2021 All rights reserved.