Mura Aperte: abbiamo vinto il bando per la valorizzazione delle Mura di Ferrara

HomeNewsMura Aperte: abbiamo vinto il bando per la valorizzazione delle Mura di Ferrara
31 Luglio 2022

Il Comune di Ferrara ha candidato il Progetto “Mura Aperte” nell’ambito della Programmazione POR FESR 2014-2020 della Regione Emilia Romagna. Il progetto è stato approvato e finanziato per realizzare prodotti e strumenti finalizzati alla conoscenza, valorizzazione e promozione del tratto di cinta muraria a Ferrara compreso fra il Baluardo dell’Amore e Porta Paola. Il programma è consequenziale a un’altra azione portata avanti dal Comune nell’ambito POR FESR 2014-2020, dal nome “La Grande Cornice Verde”, che ha consentito il recupero di alcuni spazi compresi nel tratto oggetto del successivo bando, per valorizzarne l’identità urbana.

Negli scorsi mesi il nostro team si è candidato per la realizzazione del progetto e – stilando una proposta tecnica che fosse in linea con le richieste della Committenza – ha partecipato al bando. È recente l’esito di questa candidatura: siamo stati selezionati come squadra di professionisti che si occuperà di realizzare un’esperienza per migliorare la fruizione del tratto di Mura da Porta Paola al Baluardo dell’Amore, valorizzando i punti di forza della cinta muraria ferrarese e organizzando per essa attività di promozione.

Il progetto

Le Mura sono un patrimonio cittadino molto fruito, ma poco conosciuto: l’obiettivo del nostro intervento verterà su una maggiore divulgazione storica e architettonica delle stesse, al fine di renderle un vero monumento in grado di dare valore al centro storico. Le azioni pianificate saranno durature nel tempo, fruibili – ove possibile – in più lingue e avranno un’impronta marcatamente Smart. Esse coinvolgeranno azioni di comunicazione, l’ideazione di un podcast, la realizzazione di un’esperienza con tecnologia immersiva in collaborazione con ARt-Glass e la creazione di un visitor center all’interno di Porta Paola.

Il sopralluogo

Lo scorso mercoledì ci siamo recati nella città romagnola per un sopralluogo: abbiamo visitato le Mura e il centro st

orico, oltre che Porta Paola. Respirare l’atmosfera ferrarese ha fatto accendere parecchie lampadine nelle nostre menti, e una volta tornati al quartier generale veronese, è iniziata un’intensa attività di brain-storming. C’è fermento in ufficio e – tra Gantt, call e appuntamenti in presenza – stiamo mettendo a punto tutte le idee.

Si rende noto che la società ha beneficiato di aiuti di Stato/aiuti contenuti nel "Registro nazionale de minimis degli aiuti
di Stato" di cui all'art. 52 L. 24/12/2012, n. 234, registrati nel predetto sistema, con conseguente pubblicazione nella sezione trasparenza ivi prevista, ad opera dei soggetti che concedono o gestiscono gli aiuti medesimi ai sensi della relativa disciplina.
Le risultanze e gli aggiornamenti di tale Registro sono rinvenibili al link https://www.rna.gov.it/sites/PortaleRNA/it_IT/trasparenza

Azienda finanziata 
PO FESR 2014-2020 Regione Sicilia 
Azione 1.1.5

Sviluppo e Innovazione
per la Cultura
e le Eccellenze

Seguici:
Capitale Cultura SAS
Sede legale e operativa

VERONA 37122 - Via Carmelitani Scalzi, 20 - Tel. +39 045 6576726 - E-mail: info@capitalecultura.com
PEC: capitalecultura@pec.capitalecultura.com

Capitale Cultura SAS
Business Office

MONZA 20900 - via A. Boito 130 - Mobile: +39 345 6197839
CATANIA 95126 - Via V. Giuffrida, 37 - Mobile: +39 345 6197839
TORINO 10135 - Strada del Drosso, 58 - Mobile: +39 345 6197839

Capitale Cultura International SAGL

LUGANO 6901 - Via Somaini, 5 - Tel. +41 91 967 2000 - E-mail: international@capitalecultura.com

© Capitale Cultura SAS 2021 All rights reserved.