Una storia di successo. La rassegna stampa 2014 del Museo delle Culture di Lugano.

HomeProgettiSviluppo culturaleUna storia di successo. La rassegna stampa 2014 del Museo delle Culture di Lugano.
25 Dicembre 2014
Una storia di successo. La rassegna stampa 2014 del Museo delle Culture di Lugano.

È stata un successo la campagna stampa di «Gentō-ban», la mostra sulla fotografia giapponese della scuola di Yokohama tra ‘800 e ‘900 tratta dalla Collezione Perino ed esposta al Museo delle Culture di Lugano fino al 25 gennaio 2015. L’esposizione è infatti uscita su Sette del Corriere della Sera, su Il Fotografo (con uno speciale di 3 pagine) e ha conquistato le homepage delle principali testate on line – nationalgeographic.it, huffingtonpost.it, repubblica.it, panorama.it, internazionale.it, espresso.it.  Alle  uscite sulla stampa italiana si sono poi aggiunte quelle numerose e ripetute sulla stampa svizzera. Ma è nel suo insieme che il Museo della Cultura di Lugano è riuscito a conquistarsi sempre più spazio sia sui media locali che italiani nel corso del 2014. A dimostrazione che a fare la differenza nella comunicazione culturale sono un’accurata scelta dei contenuti, sia di testo che visuali, e una strategia di comunicazione  flessibile adatta ai differenti media contemporanei. Linee guida di successo che il Museo delle Culture ha adottato, col supporto della società svizzera Capitale Cultura International (Capitale Cultura Group), che affianca l’istituzione ticinese sia nella promozione di eventi ed esposizioni che nelle iniziative di marketing culturale.

In Rete:
All’Heleneum – Gentô-ban. Il Giappone dell’Ottocento nelle diapositive della Collezione Perino
(dal 18 Luglio al 25 Gennaio 2015).

Grande visibilità sui media svizzeri, italiani e internazionali anche per le altre mostre degli ultimi mesi:
All’Heleneum – Dhukarr. Arte aborigena contemporanea. La Collezione Knoblauch
(dal 6 Luglio al 6 Gennaio 2015)
All’Heleneum – Jingju. Il teatro cinese nella Collezione Pilone
(dal 9 Ottobre al 10 Maggio 2015)
A Parigi – L’art de l’amour au temps des geishas. Les chefs-d’oeuvre interdits de l’art japonais
(dal 5 Novembre al 15 Febbraio 2015)

Museo delle Culture Lugano mcl.lugano.ch

Si rende noto che la società ha beneficiato di aiuti di Stato/aiuti contenuti nel "Registro nazionale de minimis degli aiuti
di Stato" di cui all'art. 52 L. 24/12/2012, n. 234, registrati nel predetto sistema, con conseguente pubblicazione nella sezione trasparenza ivi prevista, ad opera dei soggetti che concedono o gestiscono gli aiuti medesimi ai sensi della relativa disciplina.
Le risultanze e gli aggiornamenti di tale Registro sono rinvenibili al link https://www.rna.gov.it/sites/PortaleRNA/it_IT/trasparenza

Azienda finanziata 
PO FESR 2014-2020 Regione Sicilia 
Azione 1.1.5

Sviluppo e Innovazione
per la Cultura
e le Eccellenze

Seguici:
Capitale Cultura SAS
Sede legale e operativa

VERONA 37122 - Via Carmelitani Scalzi, 20 - Tel. +39 045 6576726 - E-mail: info@capitalecultura.com
PEC: capitalecultura@pec.capitalecultura.com

Capitale Cultura SAS
Business Office

MONZA 20900 - via A. Boito 130 - Mobile: +39 345 6197839
CATANIA 95126 - Via V. Giuffrida, 37 - Mobile: +39 345 6197839
TORINO 10135 - Strada del Drosso, 58 - Mobile: +39 345 6197839

Capitale Cultura International SAGL

LUGANO 6901 - Via Somaini, 5 - Tel. +41 91 967 2000 - E-mail: international@capitalecultura.com

© Capitale Cultura SAS 2021 All rights reserved.