A Milano, nella sede di Piazza Fontana, grazie a speciali occhiali multimediali, si possono esplorare i siti culturali e turistici più affascinanti della Regione Un esclusivo tour in Realtà Aumentata attraverso i capolavori UNESCO della Campania. Un viaggio virtuale e immersivo, che porterà il visitatore a 360 gradi all’interno della Piazza del Foro di Pompei ricostruita...
CAPITALE CULTURA E ARTGLASS PRESENTI A RO.ME
Dal 29 novembre al 1° dicembre 2018, alla Fiera di Roma, Capitale Cultura e ARtGlass, hanno preso parte alla prima edizione di Rome Museum Exhibition [RO.ME.], evento dedicato ai musei, ai luoghi e alle destinazioni culturali; promosso col patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della...
Archeologia e futuro si incontrano presso le Domus dell’Ortaglia grazie ad ARtGlass Experience
Per celebrare al meglio i suoi primi vent’anni, il Museo di Santa Giulia decide di cedere al fascino della Realtà Aumentata, dando ai suoi visitatori la possibilità di intraprendere uno straordinario tour virtuale in una delle sezioni più suggestive del Museo. A tre anni di distanza dal successo dell’applicazione ArtGlass e dell’uso degli Smart Glass...
Lugano, una macchina del tempo con l’ArtGlass Experience
Un nuovo progetto sviluppato da Capitale Cultura International e ARtGlass, promosso dall’Archivio Storico della Città di Lugano e dall’Ente Turistico del Luganese, in collaborazione col LAC. Dal 16 giugno, la ARtGlass Experience torna a Lugano, a seguito dell’altissimo gradimento riscosso dalle esperienze già realizzate a Villa Ciani, alla Biblioteca Cantonale e al Museo delle Dogane...
Il Museo delle Dogane Svizzero si visita in realtà aumentata: inaugurata a Lugano la nuova Customs Museum Experience
A partire dal 25 aprile, il Museo delle Dogane Svizzere di Gandria offrirà ai propri visitatori un’esperienza esclusiva. Si tratta della visita in Realtà Aumentata “Customs Museum Experience”, sviluppata da Capitale Cultura International e ARtGlass per il Museo delle Culture di Lugano e l’Amministrazione Svizzera delle Dogane. Partner editoriale, la Radio Televisione della Svizzera Italiana,...
ARtGlass US porta i tour culturali in realtà aumentata indossabile negli States
Grazie ad ARtglass US, i tour culturali in realtà aumentata indossabile fanno il loro debutto negli Stati Uniti con la prima esperienza alla residenza di James Monroe. Nel sito storico di James Monroe’s Highland (Charlottesville, Virginia), gli smart-glass mostreranno ologrammi 3D, testi, immagini e video affiancati all’ambiente reale, aiutando i visitatori a riscoprire la residenza di uno dei presidenti più...
I nuovi ARtGlass nei Musei Civici di San Gimignano
Un progetto realizzato da ARtGlass e Capitale Cultura con il Comune di San Gimignano, Fondazione Musei Senesi, Opera Laboratori Fiorentini, Vernice Progetti Culturali. SAN GIMIGNANO. Dopo quasi quattro anni dalla prima sperimentazione a livello internazionale, partita proprio a San Gimignano, grazie ad ARtGlass il mondo dei musei è ancora più bello. Grazie a dispositivi indossabili...
VILLA CIANI: TUTTA UN’ALTRA VILLA CON ARTGLASS
Presentata al pubblico la nuova ARtGlass Experience a Villa Ciani: un viaggio coinvolgente attraverso il passato e i segreti di una delle più importanti dimore di Lugano, la cui storia é fortemente intrecciata a quella del Ticino e del Risorgimento italiano. La prima esperienza di realtà aumentata indossabile in una residenza storica svizzera, realizzata da...
LA MACCHINA DEL TEMPO DI ARTGLASS FA RIVIVERE IL MEDIOEVO SVIZZERO
Un progetto assolutamente innovativo e unico nel suo genere in Svizzera. Un parco archeologico medievale che diventa una macchina del tempo, grazie alla ARtGlass Experience. Succede al Parco Archeologico di Tremona Castello (Mendrisio), che dal 25 maggio potrà essere visitato con gli occhiali in Realtà Aumentata personalizzati da ARtGlass. I visitatori si muoveranno all’interno del...
DEGUSTARE IL VINO IN REALTÀ AUMENTATA. CON ARTGLASS AL VINITALY 2017
“Com’era Soave, terra di grandi vini e tradizioni, un secolo fa? Cosa si vede sotto la pergola di una vigna storica? E qual è il “punto di vista” di un grappolo che, una volta raccolto, percorre le colline della denominazione prima di diventare mosto e poi vino? Scorci inediti, musiche d’autore, suggestioni virtuali ed emozioni...
- 1
- 2