Lugano, una macchina del tempo con l’ArtGlass Experience

Un nuovo progetto sviluppato da Capitale Cultura International e ARtGlass, promosso dall’Archivio Storico della Città di Lugano e dall’Ente Turistico del Luganese, in collaborazione col LAC. Dal 16 giugno, la ARtGlass Experience torna a Lugano, a seguito dell’altissimo gradimento riscosso dalle esperienze già realizzate a Villa Ciani, alla Biblioteca Cantonale e al Museo delle Dogane...

Il Museo delle Dogane Svizzero si visita in realtà aumentata: inaugurata a Lugano la nuova Customs Museum Experience

A partire dal 25 aprile, il Museo delle Dogane Svizzere di Gandria offrirà ai propri visitatori un’esperienza esclusiva. Si tratta della visita in Realtà Aumentata “Customs Museum Experience”, sviluppata da Capitale Cultura International e ARtGlass per il Museo delle Culture di Lugano e l’Amministrazione Svizzera delle Dogane. Partner editoriale, la Radio Televisione della Svizzera Italiana,...

Bilancio positivo per la stagione del Museo delle Dogane Svizzero di Gandria

Si chiude con un bilancio assai positivo la stagione del Museo delle Dogane Svizzero di Gandria, con oltre 8.000 visitatori da aprile ad ottobre, con una media di oltre 40 visite giornaliere. Un pubblico proveniente per il 60% dalla Svizzera tedesca ha apprezzato gli spazi suggestivi del Museo e i nuovi servizi di accoglienza e...

VILLA CIANI: TUTTA UN’ALTRA VILLA CON ARTGLASS

Presentata al pubblico la nuova ARtGlass Experience a Villa Ciani: un viaggio coinvolgente attraverso il passato e i segreti di una delle più importanti dimore di Lugano, la cui storia é fortemente intrecciata a quella del Ticino e del Risorgimento italiano. La prima esperienza di realtà aumentata indossabile in una residenza storica svizzera, realizzata da...

LA MACCHINA DEL TEMPO DI ARTGLASS FA RIVIVERE IL MEDIOEVO SVIZZERO

Un progetto assolutamente innovativo e unico nel suo genere in Svizzera. Un parco archeologico medievale che diventa una macchina del tempo, grazie alla ARtGlass Experience. Succede al Parco Archeologico di Tremona Castello (Mendrisio), che dal 25 maggio potrà essere visitato con gli occhiali in Realtà Aumentata personalizzati da ARtGlass. I visitatori si muoveranno all’interno del...

Capitale Cultura International vara la business unit Cultural Services. Il primo progetto è il Museo delle Dogane Svizzero

Sperimentare modelli innovativi di gestione e sviluppo museale. Sostenere le istituzioni culturali svizzere nella ricerca dell’efficienza economica e operativa. È la mission della nuova business unit Cultural Services, nata in seno a Capitale Cultural International e coordinata dal presidente Antonio Scuderi e dal direttore Marco Costantini. Il primo progetto, in collaborazione col Museo delle Culture...

Si rende noto che la società ha beneficiato di aiuti di Stato/aiuti contenuti nel "Registro nazionale de minimis degli aiuti
di Stato" di cui all'art. 52 L. 24/12/2012, n. 234, registrati nel predetto sistema, con conseguente pubblicazione nella sezione trasparenza ivi prevista, ad opera dei soggetti che concedono o gestiscono gli aiuti medesimi ai sensi della relativa disciplina.
Le risultanze e gli aggiornamenti di tale Registro sono rinvenibili al link https://www.rna.gov.it/sites/PortaleRNA/it_IT/trasparenza

Sviluppo e Innovazione
per la Cultura
e le Eccellenze

Seguici:
Capitale Cultura SAS
Sede legale e operativa

Stradone Porta Palio, 66
37122 Verona (VR)
Tel. +39 045 2376168
E-mail: info@capitalecultura.com
PEC: capitalecultura@pec.capitalecultura.com

Capitale Cultura SAS
Business Office

via A. Boito 130
20900 Monza (MB)
Phone +39 335 1237363

Capitale Cultura SAS
Business Office

Via V. Giuffrida, 37

95126 Catania (CT)
Phone +39 335 1237363

Capitale Cultura International SAGL

Via Somaini, 5
6901 Lugano, Svizzera
Tel. +41 91 967 2000
E-mail: international@capitalecultura.com

© Capitale Cultura SAS 2021 All rights reserved.