18 Dicembre 2018

È partita a Palazzo Farnese, Piacenza, la mostra evento dedicata al condottiero cartaginese, per ricordare l’anniversario della battaglia presso il fiume Trebbia, luogo piacentino dove sconfisse l’imponente esercito romano nel 218 a.C. La mostra è la quarta tappa di un viaggio nella memoria e attraverso i territori del viaggio di Annibale in Italia.
L’esposizione di Piacenza, si concentra in particolar modo sul ruolo della città, che fu parte della battaglia del 218 a.C. la quale aprì ad Annibale la strada per la conquista della penisola. La mostra offre al visitatore opere pittoriche e pezzi archeologici importanti e significativi distribuiti in diverse sezioni arricchite da video e contributi multimediali, con un forte impatto spettacolare.
Nata da una proposta di Capitale Cultura assieme a Filli Rossi, la tappa di Piacenza fa seguito a quelle di Barletta, Crotone e Santa Maria Capua Vetere. In occasione della tappa piacentina, Capitale Cultura Group ha curato la fase preliminare del progetto e la produzione di un film d’autore, “Annibale. Un mito immortale”, per la regia di Aldo Zappalà e la curatela scientifica di Giovanni Brizzi. A prestare la propria voce narrante, l’attore e celebre doppiatore Cristian Iansante. A curare le illustrazioni, l’artista e fumettista Luca Tarlazzi.
____________________________________________

INFORMAZIONI
Palazzo Farnese
Piazza Cittadella 29 – Piacenza
Sito internet ufficiale: www.annibalepiacenza.it

Orari
Dal martedì al giovedì: 10-19
Da venerdì a domenica: 10-20

Chiuso Lunedì e il 31 Dicembre
Aperture Speciali: 25-26 dicembre 2018; 1 gennaio 2019

Tags:

Si rende noto che la società ha beneficiato di aiuti di Stato/aiuti contenuti nel "Registro nazionale de minimis degli aiuti
di Stato" di cui all'art. 52 L. 24/12/2012, n. 234, registrati nel predetto sistema, con conseguente pubblicazione nella sezione trasparenza ivi prevista, ad opera dei soggetti che concedono o gestiscono gli aiuti medesimi ai sensi della relativa disciplina.
Le risultanze e gli aggiornamenti di tale Registro sono rinvenibili al link https://www.rna.gov.it/sites/PortaleRNA/it_IT/trasparenza

Azienda finanziata 
PO FESR 2014-2020 Regione Sicilia 
Azione 1.1.5

Sviluppo e Innovazione
per la Cultura
e le Eccellenze

Seguici:
Capitale Cultura SAS
Sede legale e operativa

VERONA 37122 - Via Carmelitani Scalzi, 20 - Tel. +39 045 6576726 - E-mail: info@capitalecultura.com
PEC: capitalecultura@pec.capitalecultura.com

Capitale Cultura SAS
Business Office

MONZA 20900 - via A. Boito 130 - Mobile: +39 345 6197839
CATANIA 95126 - Via V. Giuffrida, 37 - Mobile: +39 345 6197839
TORINO 10135 - Strada del Drosso, 58 - Mobile: +39 345 6197839

Capitale Cultura International SAGL

LUGANO 6901 - Via Somaini, 5 - Tel. +41 91 967 2000 - E-mail: international@capitalecultura.com

© Capitale Cultura SAS 2021 All rights reserved.