Prosegue la graduale riapertura dei musei del Canton Ticino: è prevista per domani, infatti, la riapertura del Museo delle Dogane di Gandria. L’edificio, costruito nel 1904 e utilizzato come luogo a tutela del confine sino al 1993, ospita un Museo unico nel suo genere, che ha il compito di illustrare e spiegare al pubblico l’importanza...
Riapre sabato la Rocca di Lonato: tutte le novità per fruire della bellezza gestita della Fondazione Ugo Da Como
Sabato sarà un giorno di nuovi inizi per la Fondazione Ugo Da Como, che, anche grazie alla collaborazione con l’Associazione Amici della Fondazione Ugo Da Como e il Comune di Lonato del Garda, riaprirà le proprie attività al pubblico dopo il periodo di chiusura dovuto all’epidemia di Covid-19. A partire da sabato sarà possibile per il pubblico...
La cultura dopo il Covid-19
Ad una settimana esatta dall’apertura del Museo delle Culture di Lugano e di altri musei in Svizzera, oggi, in concomitanza con la giornata mondiale del Museo, secondo le regole stabilite dal nuovo decreto del Presidente dei ministri, potranno riaprire al pubblico i musei in tutta la nostra penisola. Se questa manovra mira a ripristinare il...
Riaprono le porte dei Musei nel Canton Ticino: fra i primi il Museo delle Culture di Lugano con il supporto di Capitale Cultura International
Questa mattina alle ore 11 il Museo delle Culture di Lugano riapre i battenti al suo pubblico che potrà fruire della bellezza degli spazi e delle collezioni in sicurezza, grazie agli accorgimenti messi in atto dalla Fondazione Culture e Musei in collaborazione con Capitale Cultura International, per tutelare il distanziamento sociale e, conseguentemente, la salute...
LA FONDAZIONE CARIPLO PREMIA IL PROGETTO DELLA FONDAZIONE UGO DA COMO
Con il progetto “Ugo Da Como 150. L’anniversario che scrive il futuro: realtà aumentata e sala immersiva per nuove esperienze al museo” la Fondazione Ugo Da Como ha ricevuto, la scorsa settimana, il massimo contributo previsto dalle linee guida della Fondazione Cariplo, all’interno del bando “luoghi di innovazione culturale – 2019”: 200 mila euro. Un...
UN CONCERTO PER LA PRESENTAZIONE DEL CLUB DELLA ROCCA IN COLLABORAZIONE CON CAPITALE CULTURA
L’amore per la cultura, in ogni sua forma, che ha sempre caratterizzato l’esistenza del senatore bresciano Ugo da Como, è stato l’elemento portante della serata di ieri che ha unito, all’interno del meraviglioso padiglione polifunzionale della Rocca i membri del Club e i rappresentanti delle eccellenze imprenditoriali della zona. Nell’ambito del progetto di rilancio della...
APRONO LE NUOVE GALLERIE LEONARDO DA VINCI: CAPITALE CULTURA È FRA I PARTNER
Dal 10 dicembre le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci aprono le porte al pubblico. Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci vanta oggi la più grande esposizione permanente al mondo dedicata al genio universale: oltre 1.300 mq e 170 tra modelli storici, opere d’arte, volumi antichi e installazioni fanno rivivere la narrazione attraverso...
CAPITALE CULTURA GROUP E ARTGLASS PARTNER DEL RO.ME 2019
Il 27 novembre 2019 avrà luogo presso la Fiera di Roma la II edizione di RO.ME Museum Exhibition. La manifestazione internazionale, di grande successo nel 2018, riguarda i musei e i luoghi di destinazione culturale, dove è possibile confrontarsi sul futuro di questo settore strategico. Protettori del passato e testimoni del presente, i musei, i siti...
CAPITALE CULTURA PER RECHARGE IN NATURE: DISCONNESSI È MOLTO MEGLIO
L’esperienza di 5 giorni in totale disconnessione nel bel mezzo nella natura più incontaminata si è conclusa con grande beneficio per i 10 partecipanti, e con altrettanta soddisfazione per gli organizzatori: dalle 7 amministrazioni coinvolte – Rocca Pietore, Alleghe, Colle Santa Lucia, Livinallongo, San Tomaso, Taibon e Cencenighe – passando per i promotori del progetto...
LONATO, NASCE IL CLUB DELLA ROCCA. PROGETTO DELLA FONDAZIONE UGO DA COMO COL SUPPORTO DI CAPITALE CULTURA GROUP.
Un piano di rilancio quinquennale per la Rocca di Lonato del Garda e la Casa del Podestà e un «club» di operatori economici e istituzionali che affianchi la Fondazione Ugo da Como nel preservare e valorizzare l’immenso patrimonio lascito del senatore bresciano. Un «club» cui peraltro si è già unita Ubi Banca, First Ambassador, che ha devoluto centomila euro per...
Si rende noto che la società ha beneficiato di aiuti di Stato/aiuti contenuti nel "Registro nazionale de minimis degli aiuti
di Stato" di cui all'art. 52 L. 24/12/2012, n. 234, registrati nel predetto sistema, con conseguente pubblicazione nella sezione trasparenza ivi prevista, ad opera dei soggetti che concedono o gestiscono gli aiuti medesimi ai sensi della relativa disciplina.
Le risultanze e gli aggiornamenti di tale Registro sono rinvenibili al link https://www.rna.gov.it/sites/PortaleRNA/it_IT/trasparenza
Stradone Porta Palio, 66
37122 Verona (VR)
Tel. +39 045 2376168
E-mail: info@capitalecultura.com
PEC: capitalecultura@pec.capitalecultura.com
via A. Boito 130
20900 Monza (MB)
Phone +39 335 1237363
Via V. Giuffrida, 37
95126 Catania (CT)
Phone +39 335 1237363
Via Somaini, 5
6901 Lugano, Svizzera
Tel. +41 91 967 2000
E-mail: international@capitalecultura.com
© Capitale Cultura SAS 2021 All rights reserved.
Per vedere quali cookie utilizziamo e quali sono di terze parti visita la nostra pagina dedicata. Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196.