Progettazione PNRR Accessibilità

Grazie all’iniziativa del PNRR Accessibilità, abbiamo svolto attività di consulenza strategica per la presentazione, definizione e implementazione dei progetti di accessibilità di diversi siti: l’Arena di Verona, il Museo dell’Accademia Etrusca e il Parco Archeologico di Cortona.

Esch-sur-Alzette: la città del Lussemburgo Capitale della Cultura 2022

Antonio Scuderi, il nostro CEO e Fondatore, lo scorso 2 febbraio è stato ospite del programma radiofonico Millevoci, condotto da Isabella Visetti con Enrica Alberti e Paolo Riva, in onda su RSI – Radiotelevisione Svizzera. Durante l’intervista si è approfondito il ruolo della seconda città del Lussemburgo, Esch-sur-Alzette, come Capitale della Cultura 2022. Da cittadina...

Eureka 2022: Capitale Cultura per il progetto SACHE

Il Progetto SACHE – finanziato dal programma Interreg Central Europe – ha come obiettivo principale quello di sviluppare e fornire strategie di sviluppo locale integrate basate su strumenti e approcci che accelerino l’imprenditorialità creativa all’interno e attorno al patrimonio culturale rendendo le città e le regioni dell’Europa centrale luoghi migliori in cui vivere e lavorare....

Sinergie e innovazione: la Fondazione Ugo Da Como va oltre l’emergenza Covid-19 e progetta un futuro di sostenibilità

COMUNICATO STAMPA DELLA FONDAZIONE UGO DA COMO – DATA 26/06/2020 Nonos­tante il peri­o­do di pro­fon­da dif­fi­coltà e incertez­za per cul­tura e tur­is­mo, la Fon­dazione Ugo Da Como, che gestisce la Roc­ca di Lona­to del Gar­da, è rius­ci­ta ad avviare impor­tan­ti prog­et­ti, gra­zie a un mod­el­lo basato sulle col­lab­o­razioni con isti­tuzioni, aziende e pro­tag­o­nisti del ter­ri­to­rio e all’importante...

Riapre il Museo delle Dogane di Gandria con un percorso affascinante e sicuro

Prosegue la graduale riapertura dei musei del Canton Ticino: è prevista per domani, infatti, la riapertura del Museo delle Dogane di Gandria. L’edificio, costruito nel 1904 e utilizzato come luogo a tutela del confine sino al 1993, ospita un Museo unico nel suo genere, che ha il compito di illustrare e spiegare al pubblico l’importanza...

La cultura dopo il Covid-19

Ad una settimana esatta dall’apertura del Museo delle Culture di Lugano e di altri musei in Svizzera, oggi, in concomitanza con la giornata mondiale del Museo, secondo le regole stabilite dal nuovo decreto del Presidente dei ministri, potranno riaprire al pubblico i musei in tutta la nostra penisola. Se questa manovra mira a ripristinare il...

Riaprono le porte dei Musei nel Canton Ticino: fra i primi il Museo delle Culture di Lugano con il supporto di Capitale Cultura International

Questa mattina alle ore 11 il Museo delle Culture di Lugano riapre i battenti al suo pubblico che potrà fruire della bellezza degli spazi e delle collezioni in sicurezza, grazie agli accorgimenti messi in atto dalla Fondazione Culture e Musei in collaborazione con Capitale Cultura International, per tutelare il distanziamento sociale e, conseguentemente, la salute...

UN CONCERTO PER LA PRESENTAZIONE DEL CLUB DELLA ROCCA IN COLLABORAZIONE CON CAPITALE CULTURA

L’amore per la cultura, in ogni sua forma, che ha sempre caratterizzato l’esistenza del senatore bresciano Ugo da Como, è stato l’elemento portante della serata di ieri che ha unito, all’interno del meraviglioso padiglione polifunzionale della Rocca i membri del Club e i rappresentanti delle eccellenze imprenditoriali della zona. Nell’ambito del progetto di rilancio della...

APRONO LE NUOVE GALLERIE LEONARDO DA VINCI: CAPITALE CULTURA È FRA I PARTNER

Dal 10 dicembre le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci aprono le porte al pubblico. Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci vanta oggi la più grande esposizione permanente al mondo dedicata al genio universale: oltre 1.300 mq e 170 tra modelli storici, opere d’arte, volumi antichi e installazioni fanno rivivere la narrazione attraverso...

Fondazione Musica per Roma

Abbiamo ideato e curato l’esposizione fotografica virtuale “Una vita da scienziata”, una mostra che presenta volti e competenze di grandi scienziate italiane, protagoniste del progetto “100 donne contro gli stereotipi” (#100esperte), nato per valorizzare l’expertise femminile in settori percepiti ancora come dominio maschile. Abbiamo organizzato la mostra in cinque padiglioni virtuali immersivi e interattivi, tramite...

Si rende noto che la società ha beneficiato di aiuti di Stato/aiuti contenuti nel "Registro nazionale de minimis degli aiuti
di Stato" di cui all'art. 52 L. 24/12/2012, n. 234, registrati nel predetto sistema, con conseguente pubblicazione nella sezione trasparenza ivi prevista, ad opera dei soggetti che concedono o gestiscono gli aiuti medesimi ai sensi della relativa disciplina.
Le risultanze e gli aggiornamenti di tale Registro sono rinvenibili al link https://www.rna.gov.it/sites/PortaleRNA/it_IT/trasparenza

Azienda finanziata 
PO FESR 2014-2020 Regione Sicilia 
Azione 1.1.5

Sviluppo e Innovazione
per la Cultura
e le Eccellenze

Seguici:
Capitale Cultura SAS
Sede legale e operativa

VERONA 37122 - Via Carmelitani Scalzi, 20 - Tel. +39 045 6576726 - E-mail: info@capitalecultura.com
PEC: capitalecultura@pec.capitalecultura.com

Capitale Cultura SAS
Business Office

MONZA 20900 - via A. Boito 130 - Mobile: +39 345 6197839
CATANIA 95126 - Via V. Giuffrida, 37 - Mobile: +39 345 6197839
TORINO 10135 - Strada del Drosso, 58 - Mobile: +39 345 6197839

Capitale Cultura International SAGL

LUGANO 6901 - Via Somaini, 5 - Tel. +41 91 967 2000 - E-mail: international@capitalecultura.com

© Capitale Cultura SAS 2021 All rights reserved.